Prosegue il percorso formativo con il quarto appuntamento come descritto più in basso.

Per tutte le persone che non hanno potuto partecipare e, a beneficio di coloro che volessero risentire alcuni passaggi, ecco il collegamento alla registrazione:

https://us06web.zoom.us/rec/share/MDpmzl4qDHmGcr4p5Ro85Ro4ir3QAJ39AWsWhe17IDRTPSX24NoXx7VpnLdVU_ZD.5MVkXtnf9MlSBNSZ?startTime=1742909257000

Codice d’accesso: g!3veu+j

Grazie a tutti i partecipanti e rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento.

  • le nuove disposizioni del decreto Milleproroghe convertito in legge 21/2/2025 che rimanda al 2027 la piena entrata in vigore della Legge delega 227/21;
  • l’entrata in vigore del Regolamento concernente le modalità, i tempi, i criteri e gli obblighi di comunicazione ai fini dell’autogestione del budget di progetto personalizzato e partecipato (Decreto 14 gennaio 2025, GU Serie Generale n.47 del 26-02-2025).

Nell’ultimo incontro formativo l’ampia discussione si è sviluppata sul Progetto di vita personalizzato e partecipato, un pilastro fondamentale dell’intero impianto della riforma sulla disabilità, che da più di trent’anni rappresenta il focus prioritario del network europeo ENIL.

Un modello sociale riconosciuto e applicato in Italia sulla base dell’art. 19 della Convenzione ONU che però ancora stenta a diventare un vero diritto esigibile e di libera scelta.

Strumento che deve essere corredato di un budget articolato rappresentato dall’insieme di prestazioni dinamiche, flessibili e sovrapponibili, stabilmente continuative, necessarie alla persona con disabilità che lo richiede, lo costruisce, lo autogestisce, lo rendiconta, nelle varie formule possibili di autodeterminazione e autorappresentanza, compresa l’assistenza personale, vera “precondizione di una vita indipendente possibile” nella collettività.

Ma questi principi li conosciamo bene da anni. Diritti splendidamente enunciati da leggi, decreti, delibere e regolamenti che non si traducono concretamente nei vari territori e ambiti di vita. Analogamente, da anni, i desideri e le aspettative di tantissime persone con disabilità si infrangono contro tanti muri: economici, sociali, burocratici, interpretativi. La prerogativa di questa riforma “epocale” deve tradursi una volta per tutte in opportunità concrete perché i diritti di eguaglianza umani e soggettivi non devono essere oggetto di negoziazione. Ma questa trasformazione dipende molto anche da noi persone con disabilità.

L’autogestione del budget di progetto personalizzato e partecipato è uno snodo cruciale nel percorso costruttivo e attuativo e nel processo di questa riforma si dota di una specifica normativa che sarà trattata nel 4° incontro formativo.

Vi invitiamo quindi a partecipare attivamente alla giornata programmata che si svolgerà sempre on-line sulla piattaforma Zoom il giorno 25 marzo dalle ore 14:30 alle ore 18:30 al link:

Ora: 25 mar 2025 02:30 PM Roma.

https://us06web.zoom.us/j/84866527649?pwd=DG9bZiePcGUSd7aMI3CrWrOih9Mp3I.1

Codice d’accesso: 396010

Ricordiamo a beneficio di tutti i tre collegamenti alle giornate precedenti.

GIORNATA 1                               

https://us06web.zoom.us/rec/share/_Ec9rY62q58lr-BhW11UfNQEFNDXm1pKFOV_6ZM9Q3K_GAN9PaTLVopGYPHkQItU.RHI41ebB_Gl7EZUD?startTime=1736947194000
Codice d’accesso: A?DyD09#

GIORNATA 2                               

https://us06web.zoom.us/rec/share/DLP5S7WzZBcNhMge9x71qls97jXwbAR7RX4sG42m6ySJKQYQ9yVsNelhPlr4MB0r.6GikesOwFKobD4f9?startTime=1737552380000
Codice d’accesso: pg7=hNb6

GIORNATA 3

https://us06web.zoom.us/rec/share/uyv1P4ZaAhbrK_RXR0YNx-REs6j99ekW5f_k_XdEFFCgZw_1hBq0ABp1mqo8w1gq.8IFka-DYZismHW2g?startTime=1738157220000
Codice d’accesso: 5JH5NG9@

La Segreteria Operativa